Vino Rosso: gli abbinamenti con i cibi in base alle caratteristiche

vino rosso

Quando parliamo in generale di vino rosso, pensiamo ad un vino da abbinare alle carni o salumi, ma non è sempre così, ci sono diversi tipi di vini rossi con caratteristiche differenti e diversi tipi di carni a cui abbinare quello giusto.

Le carni, che siano bianche, rosse o semplicemente insaccati, sono le più indicate per abbinarci sopra un corposo vino rosso, per via delle caratteristiche sensoriali che emanano dopo la cottura, soprattutto se pensiamo alla cacciagione e ad un bel barbecue; oppure carni preparate con aromi e spezie a cottura lenta, quali brasati o bolliti, che rilasciano quegli aromi da gustare con un buon vino rosso.

L’abbinamento tra vino rosso e carne, oltre a dipendere dalle caratteristiche del vino e del tipo di carne, è anche una questione di scelta personale.

Caratteristiche ed abbinamenti dei vini rossi

La presenza dei cosiddetti Tannini (composti presenti nelle bucce, nei raspi e nei vinaccioli) è una delle differenze organolettiche maggiori col vino bianco; altre differenze sono, la struttura più morbida e la minore freschezza e sapidità.

I tannini rilasciati nel mosto durante la macerazione, diventano dei percettori gustativi per la nostra saliva, donando al vino la sensazione di astringenza che lo differenzia dal vino bianco.

Possiamo distinguere un vino rosso in due tipologie:

  • Poco invecchiati e leggeri  
  • Strutturati ed intensi

vini rossi abbinamenti

Vini Leggeri 

Vini leggeri non significa che siano gentili e delicati sul palato, i tannini possono variare da vino a vino, rendendoli irruenti a livello olfattivo.

Tra i vini leggeri e giovani, possiamo citare il Cabernet Franc, i Chianti, il Sangiovese di Romagna, il Sagrantino, il Rabioso Piave, il Dolcetto e il Merlot.

Questi vini leggeri, sono perfetti se abbinati a lasagne, minestre in brodo, salumi ed insaccati, carne di maiale o cinghiale, carne grigliata.

abbinamento vini rossi

Vini Strutturati ed intensi

Questi vini rossi più invecchiati, presentano un’intensità olfattiva maggiore, deliziano il palato grazie a Tannini raffinati, e si distinguono tra loro per l’alcolicità e maturazione più o meno lunga, dentro le botti in legno.

Tra questi vini troviamo il Barolo, il Barbaresco, il Brunello di Montalcino, il Taurasi e l’Amarone.

Gli abbinamenti perfetti per questi vini rossi intensi, sono gli arrosti e la carne alla griglia, la selvaggina, i formaggi stagionati, pietanze a base di tartufo.

Scopri la lista vini della nostra cantina, prenota al Ristorante Baronessa e assapora favolosi menù di carne, accostati ai vini rossi più pregiati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.