Quest’anno la Santa Pasqua cade il 4 Aprile, e tutti gli italiani, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, si apprestano a rispettare (a parte le dovute restrizioni) le tradizioni pasquali.
Tra riti religiosi, dolci tipici e simboli, le tradizioni pasquali si rispettano dal nord al sud Italia, con differenze soprattutto culinarie.
Simboli, folklore e riti religiosi
Tra i simboli più importanti, quello che identifica la Pasqua è l’uovo, in tutte le sue forme.
La bibbia narra, che Maria facesse giocare il piccolo Gesù con delle uova colorate, e anni dopo portasse in dono a Ponzio Pilato, un cesto dorato pieno di uova, per implorare la liberazione di Gesù; si dice anche che dopo la morte del Figlio, Maria, recandosi al sepolcro dove esso giaceva, vi trovò delle uova rosse sul ciglio.
Allo stesso tempo, altri racconti narrano di Maria Maddalena che portava all’imperatore Tiberio, un uovo con il guscio rosso, per testimoniare la resurrezione di Gesù Cristo.
Un altro simbolo delle tradizioni pasquali è l’Ulivo, definito simbolo della pace, che ricorda l’orto degli ulivi dove Gesù venne catturato; ogni anno, la domenica prima della Pasqua, chiamata Domenica delle Palme, viene celebrata la benedizione dei palme e dei rametti di ulivo.
Tra le tradizioni prettamente religiose, la settimana della passione di Cristo, viene accompagnata dalla realizzazione dei Sepolcri con fiori e petali (giovedi), mentre il venerdi è il giorno della via Crucis, processione nelle vie paesane che ricorda, tramite delle fermate chiamate “stazioni”, le fasi più importanti della passione di nostro Signore, fino alla crocefissione.
Oltre al rito religioso della via Crucis, in alcuni paesi, viene proposta, con la partecipazione di attori teatrali e paesani, una versione della passione di Cristo vivente, un’opera toccante, recitata e abbellita da costumi antichi e caratteristici dei tempi in cui tutto accadde.
Tradizioni di Pasqua: i dolci
Come detto, tra le tradizioni pasquali, l’uovo è il simbolo indiscusso, ed anche per i dolci, L’uovo di Pasqua realizzato con il cioccolato (fondente o al latte) è il più venduto di questa santa festa.
Comprato per i bambini, ma non solo, l’uovo, realizzato da tanti marchi famosi, contiene sempre una sorpresa al suo interno, che farà la felicità di tutti!
Al secondo posto troviamo la colomba pasquale, (la colomba è il simbolo della pace) simile come impasto al panettone natalizio, ma proposta con la forma di una colomba, farcita in tantissimi modi, la classica rimane sempre quella ripiena di frutti candidi e ricoperta da una glassa alle mandorle.
Tra gli altri dolci più tradizionali della Pasqua possiamo citare la famosa pastiera napoletana, lo zuccotto pasquale Toscano, le cassatelle siciliane e la torta pasqualina ligure.
Infine, non possiamo non citare, un simbolo delle tradizioni pasquali, che ogni anno le nostre nonne o mamme ci preparano: le ciambelle con le uova (di pane o biscotto) fatte in casa, che per tradizione, vanno rotte e consumate il giorno di Pasquetta!