La ricetta tradizionale: fare il Tiramisù
Il tiramisu è un dolce italiano, realizzato con biscotti savoiardi immersi nel caffè, stratificati con un mix di mascarpone e tuorli d’uovo aromatizzati con cacao e liquore. Tuttavia, esistono numerose varianti del Tiramisù.
Nella sua facile preparazione classica, la forma originale di questo delizioso dessert è rotonda, anche se molto spesso viene realizzato in una teglia rettangolare o quadrata, sfruttando la forma dei savoiardi che si incastrano “a piastrelle” in maniera perfetta senza il bisogno di tagliarli.
Il tiramisù è uno dei dolci più conosciuti e amati del pianeta, il suo significato è quello di rallegrare e tirare su lo stato d’animo di una persona, in quanto gli ingredienti contengono caffeina e cacao, che sono eccitanti per l’organismo.
Le origini del Tiramisù
Le origini del Tiramisu sono spesso contese tra le regioni italiane del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia .
La maggior parte delle storie sull’origine del tiramisù, fa risalire la sua invenzione agli anni ’60 nella regione del Veneto, in Italia, presso il ristorante “Le Beccherie” di Treviso.
Nello specifico, si dice che il piatto sia stato creato per la prima volta da un pasticcere di nome Roberto Linguanotto, proprietario de “Le Beccherie”. Da allora, la popolarità del tiramisu è esplosa in un fenomeno mondiale.
Il dizionario di lingua italiana Sabatini Coletti, fa risalire la prima menzione stampata della parola al 1980, mentre il dizionario online di Merriam-Webster riporta il 1982 come prima menzione del dolce.
Si hanno testimonianze di un dolce semifreddo chiamato “Tiremesù” servito dal ristorante Vetturino di Pieris, nel Friuli-Venezia Giulia ,nel lontano 1938. Questo potrebbe essere l’origine del nome, mentre le ricette del Tiramisù potrebbero aver avuto origine come variazione di un altro dolce a strati, la Zuppa Inglese.
Curiosità sul Tiramisù
Il 29 luglio 2017, il Tiramisù è stato inserito dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali friulani e giuliani, della regione Friuli-Venezia Giulia.
In America, la sua popolarità iniziò a San Francisco ed oggi il tiramisù si trova nei ristoranti di tutti gli Stati Uniti ed è ordinato da tantissime persone.
Il tiramisù più lungo misura 273,50 mt, ed è stato preparato da Galbani Santa Lucia (Italia), a Milano, Italia, il 16 marzo 2019. Il tiramisù è stato preparato dagli studenti della scuola di cucina milanese diretta dallo chef Stefano Callegaro, vincitore della quarta edizione del cooking show “Masterchef Italia”.
Mentre, il più grande tiramisu pesa 3,015 Kg, ed è stato preparato dall’ Associazione Conserva, in collaborazione con Despar, Latte Blanc, Caffè Toto e Uova Pascolo in Gemona del Friuli, il 25 Maggio 2015.
Potrai gustare un delizioso Tiramisù, realizzato in maniera tradizionale, al Ristorante Baronessa di Taormina.