Ogni anno, nel mese di Ottobre, si svolgono sagre in tanti paesini di montagna chiamate “ottobrate“, e tra di queste, la sagra del Pistacchio Bronte, è una delle più famose ed importante. La festa si svolge nelle vie del centro storico della città, dove migliaia di visitatori di tutto il mondo possono assaggiare i prodotti ottenuti dalle molteplici lavorazioni del pistacchio Dop.
Le prelibatezze offerte nella sagra del Pistacchio Bronte, fanno parte di una infinità di prodotti derivanti la lavorazione di questo frutto, ad esempio, tra i più richiesti:
- Pesto al pistacchio, ricercato e famoso, per condire primi piatti o pizze;
- Gelato al pistacchio, di una squisitezza e freschezza unica;
- Crema al pistacchio, finissima e perfetta per riempire cannoli o guarnire dolci;
- Cioccolato al pistacchio, per guarnire e deliziare il palato.
- Torta al pistacchio, dessert raffinato dolce e soffice, che dona colore verde e gusto tipico!
Sagra del pistacchio di Bronte: le varie lavorazioni dell’oro verde
Il pistacchio di Bronte, può essere anche macinato per ottenere la granella, lavorazione utile per decorare ad esempio, primi e secondi piatti; oppure con un ulteriore macinatura si può ottenere la farina, adatta per fare impasti dolci o salati e per preparare creme, ma soprattutto la pasta di pistacchio, da usare per i gelati o l’uso generale in gastronomia.
Il pistacchio di Bronte viene usato anche per aromatizzare le bevande, ed è molto impiegato nelle industrie delle carni insaccate come la Mortadella, e la salsiccia al pistacchio che potrete gustare alla sagra!
Vista la dolcezza e la delicatezza aromatica che offre questo frutto, unite alla proprietà benefiche che rilascia nel nostro organismo, non possiamo che invitarvi ad andare a Bronte in occasione della sagra, e magari fare sosta prima a Taormina e pranzare al Ristorante Baronessa, per passare così una giornata all’insegna del gusto, del glamour e della tradizione siciliana.