Scopriamo le proprietà del cioccolato fondente, i benefici e le contrindicazioni nel consumarlo. Mangiare cioccolato fondente fa bene?
Il cioccolato fondente è un alimento amato, e viene usato per decorare o farcire tantissimi dolci e ricette. Va detto, che viene gustato anche allo stato puro, soprattutto se è composto almeno del 70% di cacao e poco zucchero.
Il cacao amaro è l’ingrediente principale del cioccolato fondente, un alimento che ha origine in America, e che offre molti benefici al nostro organismo, che vanno dal sistema cardiovascolare all’umore.
Per affermare che il cioccolato fondente fa bene, dobbiamo studiarne le proprietà, che tuttavia, sono tantissime.
Proprietà del cioccolato fondente: i benefici
Tra le proprietà del cioccolato fondente più benefiche, troviamo l’azione antiossidante e antinfiammatoria sviluppata dai milioni di polifenoli presenti nell’alimento, l’elevata quantità di minerali come il magnesio, il potassio, il rame ed il ferro, indispensabili per la nostra salute, e la ricchezza di grassi saturi.
Mangiare cioccolato fondente, abbassa la pressione, perché sviluppa effetti benevoli per le nostre arterie, aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari come ictus ed infarto; a questo va aggiunto, per rimanere in tema, che cioccolato fondente e colesterolo hanno un ottimo rapporto HDL/LDL, quindi l’assunzione del cacao, comporta una diminuzione del colesterolo cattivo (LDL) ed un aumento di quello buono (HDL).
Altri benefici del cioccolato fondente, sono quelli di “nutrire” i nostri neuroni, migliorando la nostra capacità di ricordare le cose.
Inoltre, il consumo moderato del cioccolato fondente comporta altri 4 benefici:
- Aumenta il ferro nel nostro sangue molto velocemente, perchè viene assorbito più rapidamente di altri alimenti;
- Protegge la flora batterica e quindi favorisce la funzionalità del nostro intestino;
- Protegge i denti dallo sviluppo di carie e placca, perchè contiene fosfati, tannini e floruri;
- Migliora le performance sportive perchè aumenta l’ossigenazione dei tessuti e di conseguenza del sangue ai muscoli.
Proprietà del cioccolato fondente: controindicazioni
Il cioccolato fondente fa bene, sia al colesterolo ed in generale alla nostra salute, ma per alcuni casi o alcune patologie, bisogna limitarne il consumo o addirittura evitarlo.
La cioccolata fondente fa male in soggetti con particolari patologie?
Gli effetti del cioccolato, nonostante tutte le proprietà benefiche, possono essere nocive a chi soffre di:
- gastrite
- reflusso gastroesofageo
- ulcere
- sindrome del colon irritabile.
Avendo un effetto vasodilatatore sulle nostre arterie, andrebbe evitato in caso di mal di testa. Come detto, il cioccolato extra fondente è piuttosto calorico, quindi non bisogna abusarne.
Non è mai stata dimostrata scientificamente, invece, la correlazione tra consumo di cioccolato e acne.
Al Ristorante Baronessa potrai consumare gustosi e prelibati dolci e dessert farciti o guarniti con il cacao o la cioccolata, prenota un tavolo!