Pasta trafilata al bronzo: i vantaggi di questa tecnica

Pasta trafilata al bronzo

La pasta trafilata al bronzo, oggi rimane quella con la maggiore qualità, molto utilizzata dai ristoratori italiani.

Quando si parla di pasta, bisogna fare delle distinzioni sui vari tipi in commercio, che sono la pasta fresca e la pasta secca.

La pasta fresca, di origini cinesi, un tempo era considerata la pasta dei nobili, mentre la pasta secca, inventata dagli Arabi, veniva considerata, per via della conservabilità, un alimento per i ceti più poveri.

La Pasta, considerata da anni, un alimento tradizionale del nostro regime alimentare, oggi è immancabile nelle case degli italiani.

Un tempo, erano i Siciliani i più grandi consumatori di pasta, ma con l’aumento demografico del centro Italia, si crea una necessità di trafilare più pasta per soddisfare le esigenze alimentari di tutta la popolazione; grazie anche alla diffusione della gramola e l’invenzione del torchio meccanico, la trafilatura della pasta diventa maggiore e con prezzi più bassi, divenendo l’alimento per eccellenza, adatto a tutti i ceti sociali.

spaghetti trafilati al bronzo

Il significato della tecnica del trafilato al bronzo

La pasta secca, diventata un prodotto che identifica la nostra nazione, può essere realizzata con diverse trafilature dai nostri pastifici artigianali, una su tutte, è la trafilatura al bronzo.

In cosa consiste questa tecnica di trafila al bronzo?

La pasta viene ottenuta impastando la semola di grano duro e l’acqua, l’impasto viene modellato attraverso una trafila di bronzo (che può essere anche in oro); la trafilatura a bronzo è una macchina cilindrica (o rettangolare) composta da una matrice con fori di diverse dimensioni (per formare i diversi tipi di pasta), e con dei “coltelli” nella parte finale, che tagliano il prodotto nella lunghezza desiderata.

L’impasto che passa attraverso le trafile al bronzo, deve essere ancora umido, e dopo si deve far asciugare per essere conservata; per l’asciugatura, la pasta trafilata al bronzo, va messa negli essiccatoi a basse temperature e con processi abbastanza lenti.

trafila in bronzo

Pasta trafilata al bronzo: i vantaggi

Inutile negare che la trafilatura al bronzo, dona alla pasta una qualità evidente, sotto tanti punti di vista.

La pasta trafilata al bronzo è più ruvida, porosa e di un giallo più opaco, ha una consistenza più elevata, rimane sempre al dente e trattiene meglio i condimenti; oltre alla qualità sensoriali, mantiene inalterati le qualità nutrienti del grano, come i sali minerali e le vitamine.

La trafila, per ottenere la pasta, può essere anche di materiali diversi, e molti pastifici utilizzano il teflon o l’acciaio, per aumentare la velocità di produzione (visto che la pasta asciuga prima) ma utilizzando grani più scadenti, che non sono compatibili con la trafilatura in bronzo.

La pasta ottenuta è più liscia e con un gusto più comune, non paragonabile alla pasta trafilata al bronzo.

Al Ristorante Baronessa, le paste sono fatte dal nostro Chef, trafilati al bronzo, usando semola di grano duro siciliano.

Vieni a provare i nostri Primi Piatti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.