Perchè la pasta integrale è più nutriente e ricca di vitamine della pasta tradizionale?
Quando si produce la pasta raffinata tradizionale, il processo di macinazione spoglia ogni chicco di crusca e germe, lasciando solo il morbido endosperma. Ciò conferisce alla farina una consistenza più fine e un colore più chiaro, ma riduce anche il contenuto nutrizionale della pasta. L’endosperma macinato si chiama farina di semola, da cui deriva la pasta di semola.
La pasta integrale, invece, utilizza l’intero chicco di grano (crusca, germe ed endosperma) nel suo processo di macinazione. Questo metodo crea una farina che trattiene tutti i nutrienti e le fibre dell’intero chicco. La crusca e il germe conferiscono inoltre alla pasta integrale il caratteristico sapore di nocciola e la consistenza leggermente più dura.
Passare alla pasta integrale e ad altri prodotti a base di grano è benefico per la salute generale, perchè:
- Migliora la salute dell’apparato digerente
- Aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, ictus, obesità
- Fornisce vitamine essenziali per le funzioni del corpo
Vantaggi della pasta integrale
Una dieta ricca di farine integrali è stata associata a un minor rischio di patologie come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache, nonché a un minor rischio di mortalità generale, secondo diversi studi clinici.
La pasta integrale è salutare perché ricca di numerosi nutrienti essenziali per la salute umana.
1. Fornisce energia
La pasta integrale è un alimento ricco di carboidrati, infatti, un piatto di pasta integrale cotta, fornisce circa 41,8 grammi di carboidrati.
I carboidrati sono considerati macronutrienti, di cui abbiamo bisogno quotidianamente in grandi quantità. Sono la fonte di energia preferita per i muscoli, i globuli rossi e il sistema nervoso.
2. È fonte di vitamine
La pasta integrale è ricca di vitamine del gruppo B, come la niacina (vitamina B3) e la tiamina (vitamina B1). Vanta anche elevate quantità di minerali come selenio, rame, magnesio e fosforo.
Il selenio supporta il sistema immunitario e la funzione della ghiandola tiroidea. Il magnesio è essenziale per regolare la pressione sanguigna e costruire ossa forti e sane.
3. È ricca di fibre
I cereali e le farine integrali sono ricchi di fibre alimentari, che promuovono la salute dell’apparato digerente. Mangiare più fibre è stato associato a livelli più bassi di zucchero nel sangue e colesterolo, secondo diversi studi. Può anche incoraggiare movimenti intestinali più regolari. Una dieta ricca di cereali integrali è stata associata a un minor rischio di condizioni come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache, nonché a un minor rischio di mortalità generale.