Menu di Capodanno: Idee e ricette per un cenone sfizioso!

Menu di Capodanno

Realizzare un menu di Capodanno ed in generale per le feste di fine ed inizio anno, non è sempre un compito semplice, e spesso si cade nella ripetività, ma l’importante è sapere coniugare la buona cucina nel rispetto delle tradizioni culinarie, senza perdere la magia dell’ospitalità.

Dice un proverbio, che per il menu di Capodanno bisogna consumare sette pasti, ma tante volte le portate sono anche più!

Il Menu per Capodanno, parlando del cenone di fine anno, potrebbe essere così composto:

  • 2 antipasti
  • 2 primi piatti
  • 2 secondi piatti
  • 2 contorni
  • 1 dolce e dolcetti di pasticceria

Come vedete, le portate sono nove, con preparazioni che possono essere realizzate anche il giorno prima, per poter essere servite velocemente il giorno dopo senza premura, aspettando gli invitati o semplicemente per rendere la cena o il pranzo più rilassante.

Cosa cucinare a Capodanno: idee e ricette tipiche per le feste 

Menu di Capodanno a base di pesce

antipasti ed aperitivi

Per antipasti ed aperitivi, vanno bene dei crostini con burro o maionese, guarniti con salmone affumicato, caviale, tonno e limone. L’antipasto può essere un tris di affumicati, come salmone, pesce spada e tonno, guarnito con cocktail di gamberi, insalata di polpo, arricchiti con aceto balsamico, olio e rucola.

Per i primi piatti, ottimo anche un risotto, da quello alla pescatora con crostacei, calamari e cozze, a quello alla zarina, con salmone, caviale o uova di Lombo e panna. Altrimenti, sappiate che la pasta fresca è un ottimo punto di partenza come ricetta per delle tagliatelle panna e salmone veloci da cucinare

Per i secondi piatti, tantissime sono le possibilità se scegliete del pesce, un buon filetto di salmone croccante con contorno di patate al forno, oppure orata o cernia in crosta di sale, o ancora, involtini di pesce spada e anelli di calamaro fritto, piatto sempre sfizioso e gustoso.

Menu di Capodanno a base di carne 

menu di capodanno a base di carne

Per antipasto ed aperitivo, sono ottimi i tramezzini con maionese e salumi vari, olive o funghi. In alternativa potete realizzare piccoli rustici o pizze salate, con della pasta brisè o pasta sfoglia, e farcirla a piacimento con salumi, salsiccia e verdure.

Per i primi piatti, non può mancare la classica lasagna con ragù e besciamella fatta in casa, oppure per chi non vuole carne, una lasagna ricotta e spinaci o ai funghi. Le tagliatelle fresche sono sempre ottime condite con un ragù di cinghiale. 

Per i secondi piatticotolette di manzo o maiale frittesalsiccia arrostoagnello a forno con patate, o il classico falsomagro ripieno al sugo o il polpettone ripieno a forno.

Infine, c’è il classico cotechino (o zampone) con contorno di lenticchie, che saprà riscaldare e coccolare il palato. 

Dolce o Dessert di Capodanno

dolce di capodanno

Come da tradizione, non possono mancare nei menù di capodanno, cestini di frutta secca (arachidi, noccioline, noci e fichi secchi), i torroni, biscotti alle mandorle, ed il classico Pandoro o panettone semplice o farcito.

Potete realizzare un sempre attuale Tiramisù o acquistare dal vostro pasticcere di fiducia, un ottimo tronchetto di Natale al cioccolato fondente, oppure il classico e sempre squisito Bianco e Nero, vanno bene anche delle torte alla frutta o pasticcini con la crema di vario tipo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.