Il riso è un seme che fa parte della categoria dei cereali, ed è uno dei carboidrati alimentari più importanti al mondo, con oltre la metà della popolazione mondiale che ne fa largo consumo. Essendo un cereale, può essere anche macinato per fare farine, o utilizzato per realizzare bevande come il latte di riso.
È un alimento centrale di molte cucine, comprese quelle dell’India, della Cina e del sud-est asiatico, e la sua cottura avviene tipicamente per bollitura: può essere consumato in bianco ma soprattutto, è utilizzatissimo per realizzare risotti (con verdure, pesce o carne).
Il riso è classificato in diverse tipologie (Ribe, Basmati, Carnaroli, Arborio ecc..) e questa classificazione dipende per lo più dalla forma del chicco, che può essere lungo o corto, bianco o giallo.
Prima di ottenere il seme finale, al riso viene rimossa la crusca esterna del chicco (ricca di fibre) e il germe, ricco di sostanze nutritive. Di conseguenza, il riso ha una maggiore conservabilità, è veloce da cuocere ma ha un sapore blando e neutro; Se parliamo a livello nutrizionale, ha meno fibre e proteine rispetto all’equivalente integrale.
Infatti Il riso integrale, contiene sia la crusca che il germe, il che lo rende ricco di nutrienti e fibre e conserva un sapore di nocciola.
Riso bianco ed integrale a confronto: valori nutrizionali e benefici
Una porzione da 100 gr. di riso bianco (bollito) fornisce:
- 131 kcal/560 KJ
- 2,8 g di proteine
- 0,4 g di grasso
- 31,1 g di carboidrati
- 0,5 g di fibra
Una porzione da 100 gr. di riso integrale (bollito) fornisce:
- 132 Kcal/562 KJ
- 3,6 g di proteine
- 0,9 g di grasso
- 29,2 g di carboidrati
- 1,5 g di fibra
- 48 mg di magnesio
- 125 mg di fosforo
Come potete constatare, il riso integrale contiene più fibre di quello bianco, oltre ad aggiungere sali minerali importanti come magnesio e fosforo.
Inoltre il riso, viene quasi sempre inserito nelle diete dai nutrizionisti e viene consumato per chi pratica sport in generale per contiene molti carboidrati.
Tra le proprietà più importanti possiamo confermare che:
- Il riso aiuta a dimagrire;
- Protegge il nostro organismo dalle malattie croniche;
- Sostiene l’energia e ripristina i livelli di glicogeno dopo l’esercizio fisico;
- E’ molto digeribile;
- E’ un cereale che non contiene glutine.
Vieni a gustare il nostro Risotto Carnaroli con Astice e Lime, un mix di bontà e squisitezza, solo al Ristorante Baronessa!