Il calamaro è un pesce del gruppo dei celafopodi popolare in tutto il mondo. Quando acquistato fresco, può essere molto costoso, mentre surgelato ha un costo inferiore.
Il calamaro può essere cucinato alla griglia, scottato, fatto ripieno al sugo, bollito, brasato, fritto e persino mangiato crudo come sashimi. I calamari fritti hanno più calorie rispetto alla maggior parte delle altre preparazioni a base di questo pesce.
Chiaramente, il calamaro è un pesce molto amato, essendo delizioso e gustoso. Ma quali benefici e rischi per la salute derivano dal consumo di calamari?
Valori nutrizionali dei calamari
Una porzione da 4 once di calamari crudi contiene:
- Calorie: 104
- Proteine: 18 grammi
- Grasso: 2 grammi
- Carboidrati: 3 grammi
- Fibra: 0 grammi
I calamari contengono anche una buona dose di Vitamina C, Ferro e Calcio.
I benefici per la nostra salute
I benefici per la salute che porta il consumo del calamaro, è spesso legata al suo alto contenuto proteico. Altri benefici sono legati al suo contenuto di acidi grassi polinsaturi, noti anche come acidi grassi omega-3.
Altre ricerche americane sottolineano che il pesce è un alimento salutare per le donne incinte ed in allattamento. Il contenuto di proteine e ferro dei calamari è considerato particolarmente importante per le donne in gravidanza.
Il legame tra gli acidi grassi omega-3 nell’olio di pesce e la salute del cuore è stato ben studiato. Tuttavia, l’equilibrio degli acidi grassi nell’olio di calamari è leggermente diverso rispetto ai tipici oli di altri tipi di pesce.
Sempre parlando di circolazione sanguigna, è stato dimostrato che il DHA migliora la frequenza cardiaca a riposo. Gli oli ricchi di DHA, come l’olio di calamari, possono anche aiutare a ridurre l’aggregazione piastrinica per le donne.
La ricerca sugli acidi grassi omega-3 presenti nei calamari, aiuta pure a lenire i sintomi dell’artrite reumatoide. I partecipanti a uno studio, hanno riportato periodi più brevi di rigidità articolare mattutina e riduzione del gonfiore e del dolore articolare.
Potenziali controindicazioni per il consumo dei calamari
Il calamaro è generalmente considerato un alimento sicuro, ma con moderazione. I principali rischi per la salute nel consumare calamari e crostacei, deriva dai loro livelli di mercurio e dalle allergie.
Come con qualsiasi mollusco, il calamaro comporta un rischio di reazione allergica. Una sostanza chiamata tropomiosina è il probabile colpevole. Se hai un’allergia ai crostacei, dovresti evitare i calamari.
È noto da tempo che i pesci in generale contengono mercurio. Un accumulo di mercurio nel corpo può causare seri danni, soprattutto ai bambini. La FDA considera i calamari una delle “scelte migliori” per i frutti di mare, il che significa che contengono livelli di mercurio relativamente bassi. Tuttavia, è bene ricordare che qualsiasi calamaro che consumi probabilmente contiene del mercurio.
Si consiglia agli adulti di mangiare calamari e altri frutti di mare al massimo due o tre volte a settimana in porzioni da 4 once. Per i bambini tra i due e gli 11 anni, la porzione consigliata è di 1 oncia.
Prenota al Ristorante Baronessa, consulta il nostro menù, troverai tantissime ricette a base di pesce inclusi i calamari.