Frutti di mare: proprietà e benefici nella dieta

Frutti di mare

Quando parliamo di frutti di mare, indichiamo generalmente quegli alimenti di origine animale che vivono in acqua salata, che si possono classificare in due specie: Crostacei e Molluschi.

Ecco quali sono i frutti di mare:

I crostacei ( Aragoste, Gamberi, Scampi, Astici, Granchi, Canocchie e Cicale) rientrano nella famiglia degli antropodi, hanno una carne pregiata e ricca di proteine, oltre ad avere proprietà antiossidanti e considerati alimenti afrodisiaci per la loro capacità di liberare endorfine.

Questi frutti di mare hanno però anche delle controindicazioni: per via dell’alto contenuto di proteine e colesterolo, non sono indicati per soggetti obesi, con insufficienza renale (per via dell’elevato sodio alimentare contenuto) e soggetti in sovrappeso.

Il consumo di crostacei costituisce un ottimo apporto di Ferro e Calcio, con buona scorta di vitamina B.

Il consumo dei crostacei, va limitato generalmente 1-2 volte a settimana, meglio se cotto o marinati, per eliminare eventuali batteri che possono portare ad infezioni intestinali.

crostacei

Negli altri tipi di frutti di mare, rientrano i molluschi ( Polpi, Calamari, Totani, Seppie, Cozze, Vongole, Fasolari, Ostriche, Capesante, ecc..).

I molluschi hanno un basso o moderato contenuto calorico, infatti trovano impiego nelle diete ipocaloriche; contengono una porzione ridotta di acidi grassi, e soprattutto le cozze e le ostriche offrono una buona dose di colesterolo.

Tra i benefici di questi frutti mare, troviamo una buona quantità di vitamina B12 e vitamina B, un significativo apporto di Ferro, Iodio, Zinco e Selenio; ma attenzione al sodio, infatti come per i crostacei, anche i molluschi non sono indicati nei soggetti che soffrono di ipertensione arteriosa o insufficienza renale.

molluschi

Per quanto riguarda la digeribilità, questa varia da un mollusco all’altro, anche in base alla cottura ed al tipo di preparazione culinaria.
Anche per i molluschi, il consumo è direttamente proporzionale e variabile a secondo delle patologie del soggetto, quindi facciamo attenzione ad inserirli nelle diete, soprattutto per chi soffre di colesterolo e ipertensione.

Chi invece, presenta un quadro clinico apprezzabile, può tranquillamente consumare frutti di mare, magari alternandole nel consumo di carne, uova e formaggi.

Consulta il Menù Ristorante di Baronessa, tantissimi piatti sono a base di frutto di mare, come crostacei e molluschi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.