Il dessert al piatto è la parte più dolce e golosa dell’intero menù ristorante, in quanto realizzato con ingredienti freschi e di qualità e con la fantasia che stimola la creatività dello chef.
Gli ingredienti per la lavorazione di questi dessert al piatto sono tantissimi, ad esempio creme o mousse, cialde o croccanti, gelatine, panna e decorazioni al cioccolato ecc.., dando la possibilità allo chef di dar vita alla proprià creatività, realizzando dolci da ristorante dalle forme più svariate e appetitose, con il vantaggio che i dolci al piatto vanno consumati al momento senza dover essere conservati.
Dessert al piatto, l’importanza di meravigliare!
Il dolce al piatto deve soddisfare quindi elementi importanti al momento della presentazione, come la vista, con l’utilizzo di decorazioni colorate, ma soprattutto avere una consistenza ed un gusto che lascia sensazioni piacevoli che si sposano con il palato.
Tutti questi elementi devono lavorare in sinergia, per dare al dessert la giusta consistenza per essere gustato con piacere anche quando si arriva sazi alla fine del pranzo o cena, perchè c’è sempre il rischio che molti rinuncino al dolce, a meno chè non faccia farte di un menù completo.
Quindi spazio a decorazioni,colori e gusti particolari, che rendano visibilmente accattivante il dessert al piatto, dando importanza anche alle temperature della portata ,che ne amplificheranno le sensazioni gustative.
I dolci al piatto per rilanciare il fatturato?
Anche se il dolce al piatto è l’ultima portata di un pranzo o cena, e molte volte viene saltato per sazietà, i ristoratori hanno un buon motivo per proporlo ai propri clienti. Infatti quest’ultima e trasgressiva portata, rappresenta un fatturato complessivo dal 8 al 17% a seconda del tipo di ristorante.
A questo bisogna aggiungere, nella maggioranza dei casi, che chi ordina un dessert a fine pasto, sicuro abbinerà un caffè o un amaro, facendo alzare la media della spesa media.
Quindi, il dolce al piatto al ristorante regala diverse soddisfazioni: al cliente, come forma di appagamento o autogratificazione, mentre per il ristoratore è una forma di guadagno.
I dessert proposti dal Ristorante Baronessa, sono realizzati artigianalmente dal nostro chef con ingredienti freschi e naturali, rispettando la tradizione dei classici dolci siciliani.