Ci sono momenti nella vita, in cui il nostro sistema immunitario viene indebolito da determinate cause,come lo stress, virus o cambi di stagione; vediamo insieme come rafforzare il sistema immunitario, assumendo le vitamine giuste contenute in alcuni alimenti.
Quando il sistema immunitario viene indebolito dalle cause sopracitate, il nostro organismo viene esposto maggiormente a malattie ed infezioni, e bisogna stare molto attenti, perchè alcune patologie congenite o acquisite, potrebbero peggiorare molto la situazione.
Proprio per questo, il nostro sistema immunitario, quando si trova in buona condizione psicofisica, è come una barriera che ci protegge, eliminando le sostanze o microorganismi che possono causare danni al nostro organismo.
Sappiamo però, che non è sempre facile mantenere uno stato psicofisico ottimale, per via della vita sempre più movimentata e complicata, in cui stati di ansia, preoccupazioni , patologie, ci sovrastano quotidianamente.
Come rafforzare il sistema immunitario in questi casi? Semplice, oltre ad un pò di relax che fa sempre bene, l’assunzione di alimenti che contengono vitamine e minerali, rendeno più forti le nostre difese e riequilibrano la nostra forma fisica.
Aumentare le difese immunitarie assumendo vitamine e minerali
Le vitamine più importanti da assumere nella nostra dieta equilibrata, per migliorare le difese sono:
Vitamina A: questa vitamina garantisce la difesa delle mucose, essendo immunostimolante, e si trova nel tuorlo d’uova, nel fegato di merluzzo, nelle verdure a foglia verde e nella frutta color arancione.
Vitamina B: la vitamina B si suddivide in B1, B2, B6 e B12, ed è contenuta nel latte, nei legumi, nella carne, nei cereali, nelle verdure, nella frutta, nei molluschi ,nel pollo ,nel pesce e nei formaggi; il suo ruolo è fondamentale nel fabbisogno di energia , quindi interviene nel metabolismo degli zuccheri, rendendosi utile nei casi di stress, stanchezza, astenia , anemia e carenza di linfociti.
Vitamina C: in questa categoria rientrano frutti come il Kiwi, arance e limoni ed ortaggi come i pomodori ed i peperoni; la proprietà di questa vitamina è il potere antiossidante, capace di combattere l’invecchiamento delle cellule.
Vitamina E: semi ed oli vegetali fanno parte di questa vitamina, che ha proprietà antiossidanti, favorendo il mantenimento della forma delle cellule del sistema immunitario.
Tra i minerali più importanti invece, possiamo consigliare:
Calcio: minerale che oltre ad avere tante funzioni benefiche, interviene nel controllo delle attività enzimatiche; normalmente si trova nella soia, nel latte e nei legumi.
Magnesio: si trova nella soia , nelle noci e in alcune verdure; aiuta molto a fornire energia ai muscoli, soprattutto nelle attività sportive.
Zinco: lo troviamo nella carne rossa e nei fiocchi di avena, e favorisce la stimolazione e maturazione dei linfociti T.
Nei periodi di maggiore stress o situazioni difficoltose ad assumere alimenti, ci si può aiutare con gli integratori per difese immunitarie, che comunque, non devono sostituire la normale dieta alimentare, ma devono essere da supporto nell’alimentazione giornaliera.