Cenone di Natale: i piatti della tradizione siciliana
Con l’arrivo di Dicembre, si inzia a respiare un’aria di festa, si pensa ai regali, allo stare in famiglia, ai giochi di carte e società, ma soprattutto al cibo, preparandosi al cenone di Natale da passare e godere in famiglia!
In Sicilia siamo ben conosciuti per le nostre abilità culinarie e tradizioni festive, ed il cenone di Natale diventa un rito di incontro e condivisione di golosità e piatti dal gusto inconfondibile, e da gustare fino alla mezzanotte !
Facciamo un giro per le maggiori città siciliane, per scoprire le prelibatezze tradizionali che vengono preparate per il cenone di Natale.
Cena della vigilia di natale in Sicilia
Per il menu della vigilia, Iniziamo da Messina, dove fà da padrone la “pasta ncaciata“, un primo piatto pieno di cacio, gustosa e delicata, che ha conquistato tutti quelli che l’hanno provata, diventando il piatto più ricercato e personalizzato non solo del messinese, ma di tutta l’isola, tanto che in città come Agrigento o Gela, al ragù e alle uova sode viene aggiunto il cavolfiore o le melenzane.
Dopo il primo, ecco arrivare il classico baccalà fritto, che può essere presentato uscito dalla friggitrice o padella oppure arricchito nella variata augustana, messo in un tegame con pomodorini secchi e cipollata fresca, viene dopo pastellato e fritto; in alternativa si può cucinare il pesce stocco con patate, pomodorini ed olive e capperi, piatto nobile sempre ottimo.
Al posto di una cena a base di pesce, è sempre gradito un buon “falsomagro”, piatto festivo realizzato tipo grosso involtino con una fetta di carne di vitello e farcito a piacimento: uova e prezzemolo, mortadella o prosciutto e formaggi vari. Una volta arrotolata, verrà cotta su un letto di cipolle o cosparsa di sugo.
A Catania invece, già dalle prime ore mattutine, si respira aria di prelibata e croccante frittura, infatti non possono mancare le gustose crispelle (quelle tradizionali di San Giuseppe per intenderci), preparate con farina e lievito con ripieno di ricotta fresca, acciughe o tonnina salata, che fungono da antipasto della cena di natale.
A Caltanissetta si usa cucinare pietanze impanate, pressochè pesce, come filetti di baccalà infarinati e fritti, bagnati in salsa di pomodori salati, calamari fritti e gamberoni.
Godetevi i vari menu vigilia Natale, qualunque sia la città e la tradizione, a tavola regnerà il buon gusto ed il calore del Santo Natale!
Se passerete la vigilia di Natale a casa in famiglia , per il Gran cenone di fine anno vi aspettiamo al Ristorante Baronessa, per deliziarvi con i nostri piatti tradizionali realizzati dal nostro chef e per brindare assieme al nuovo anno!