Carne di Agnello: curiosità, i migliori tagli e benefici

Carne di Agnello
Si vende più carne di agnello durante la settimana di Pasqua che nel resto dell’anno. Detto questo, lo sapevi che l’agnello è l’unica carne rossa universalmente accettata?
Agli indù è vietato mangiare carne di manzo, musulmani ed ebrei evitano il maiale, ma nessuna cultura o religione vieta la carne di agnello.
L’agnello fa parte delle nostre vite carnivore dal 9000 AC! Durante questi primi giorni, gran parte del mondo scelse il pastore come carriera e la carne che conoscevano meglio era quella dell’agnello.
L’agnello è una pecora di meno di 1 anno. Il termine “Agnello primaverile” si riferisce ad un agnello di età compresa tra i 3 e i 5 mesi.
In 1 anno, un agnello viene chiamato yearling. Oltre i 2 anni, l’agnello è chiamato montone; la carne di montone è più scura, più dura e ha un sapore più forte dell’agnello.
 

I tagli dell’agnello più comuni

  • La zona delle costole dell’agnello è, come le costolette di manzo, molto tenera e saporita. Questa porzione dell’agnello viene tagliata in singole costolette o lasciata come un intero carré di agnello (con sette o otto costole).
  • Il lombo di agnello, come il lombo di manzo, è il muscolo più tenero. Di solito viene tagliato in braciole di lombo che sono  morbide come il burro, che assomigliano a minuscole bistecche con l’osso. Un filetto di carne di agnello è troppo piccolo per essere arrostito, quindi dovrebbe essere grigliato o saltato rapidamente.
  • La coscia di agnello invece, a causa delle dimensioni ridotte dell’animale e del fatto che l’agnello viene immesso sul mercato in età relativamente giovane, è molto tenera e versatile. Si può cucinare per far parte di un arrosto misto, può essere tagliato in bistecche o utilizzato per fare degli ottimi spiedini di carne di agnello.
  • La spalla è un taglio più saporito, meno costoso, ma più con una carne più dura, con vene di grasso e ossicini. Dalla spalla, possiamo tagliare carne per arrosti (disossati o con osso), costolette, o parti per fare lo stufato.
  • Parliamo di stinco, la zona dei gambi situati nella parte posteriore (attaccati alla coscia) e nella parte anteriore. In entrambi i casi, non c’è niente di meglio che il brasato di questi tagli, servito uno a persona con l’osso che sporge. 

Benefici dell'agnello

Benefici dell’agnello

La carne di agnello è ricca di proteine e di vitamine del gruppo B. E’ una carne non gradita a tutti, in quanto si presenta con un gusto intenso e forte, ed un pò selvatico se paragonata alla carne di manzo o suino.

Nonostante questo, la carne di agnello, vista la giovane età dell’animale, è più delicata della pecora adulta, e come detto, viene molto consumata e ricercata a Pasqua, per tradizione cattolica.

Per la verità, questa carne non dovrebbe essere consumata solo a Pasqua, ma durante tutto l’anno, affiancandola agli altri tipi di carne bianca, come pollo e tacchino; a differenza di quest’ultime, la carne di agnello è più leggera e digeribile, ricca di vitamine e nutrienti.

benefici della carne di Agnello

Ecco i maggiori benefici della carne di Agnello

  • Carne ricca di proteine, adatta a sviluppare i muscoli e per questo presente nelle diete degli sportivi;
  • Altamente digeribile e ricca di sali minerali e vitamine B, quindi ideale per i bambini, soprattutto in fase di svezzamento;
  • Ricca di potassio, utile a garantire un corretto funzionamento dei muscoli, anche quello cardiaco, ed il mantenimento del PH del sangue
  • Contiene molto ferro, facilmente assimilabile dal nostro organismo;
  • E’ una carne molto magra e ipocalorica, con proteine e grassi più contenuti rispetto ad altre carni.

Scopri la bontà ed il gusto della carne di agnello al Ristorante Baronessa: nel nostro menù dei secondi piatti a base di carne, troverete Il Carrè d’Agnello in Crosta di Pomodori Secchi con Rostì di Patate e Fondo di Cottura Ristretto al Marsala e Le Costolettine d’Agnello con Aghi di Rosmarino e Aglio Tostato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.