Benefici delle castagne: scopri le proprietà e come consumarle

benefici delle castagne

Scopriamo i benefici delle castagne, un frutto tanto buono quanto nutriente e con proprietà benefiche sul nostro organismo.

Quando arriva l’autunno, pensiamo alle sagre, alle salsiccie, e soprattutto alle castagne! 

IL castagno è un albero molto bello, che cresce nelle alte montagne ed è molto diffuso in Italia; il frutto che nasce dal castagno, presenta una qualità e proprietà energetiche e nutritive che non tutti conoscono.

Cosa contengono le castagne?

I valori nutrizionali delle castagne sono molteplici, basti pensare che una decina di esse, quindi circa 100 grammi, riescono a produrre nel nostro organismo il 9% di ferro, il 10% di potassio e 14 % di magnesio, sostanze utilissime per il nostro corpo, in quanto agiscono sul benessere intestinale, rafforzano le ossa ed i muscoli oltre a migliorare la circolazione sanguigna.

Altre sostanze nutritive associate alle castagne, sono i sali minerali come il fosforo ed il potassio, vitamine B2 e PP che sono antiossidanti per i tessuti, a cui si aggiungono fibre ed acido folico, vitamina fondamentale come prevenzione di malformazioni del feto in gravidanza.

Inoltre tra i benefici delle castagne, non trascuriamo la forte concentrazione di carboidrati che contengono, capace di dare energia al nostro corpo, ma appunto per questo, la castagna è un frutto molto calorico, e bisogna mangiarla sempre con una certa moderazione.

Sempre bene quindi consumare le castagne, visto tutte le proprietà nutritive che contengono, soprattutto nel periodo della stagione autunnale, essendo un frutto di stagione, consumarle tre volte a settimana, aiuta a dare la giusta carica al nostro organismo e prevenire stress e stanchezza.

proprietà delle castagne

Altre proprietà della castagna

Oltre al frutto vero e proprio, si possono sfruttare anche le foglie e le buccie delle castagne, infatti tramite un infuso, si possono alleviare sintomi come la tosse e le infezioni delle vie respiratorie.

Anche la farina di castagna, ricavata dalla polpa, trova diverse applicazioni in ambito gastronomico, che vanno dal dolce al salato.

Sempre con la polpa di castagne, per il settore cosmetico, si possono realizzare delle creme usate come detergenti o maschere per la pulizia del viso.

In che modo consumare le castagne?

Beh, i benefici delle castagne si ottengono anche mangindole crude, magari dopo averle un pò esposte al sole, per renderle più tenere e sbucciabili.

caldarroste

Il massimo dell’esaltazione del gusto di questo prelibato e nutriente frutto, si ha quando vengono cotte al fuoco, le cosidette “caldarroste” che troviamo nel periodo autunnale nelle fiere paesane, o dai venditori ambulanti specializzati, che ci deliziano con queste prelibatezze.

In alternativa, in casa, possiamo metterle nel forno le castagne e cuocerle con un pò di sale; le castagne arrosto infatti conservano tutti i sali minerali e le altre proprietà benefiche, oppure possiamo bollirle in pentola, ma ricordiamoci che la castagna bollita perde molte delle proprietà nutritive che contiene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.