Baccalà sotto sale: bontà e gusto per il cenone di Natale

Baccalà sotto sale

Il cenone della vigilia di Natale porta con se tanti ricordi, e mille tradizioni culinarie, ma quella che gli italiani continuano a rispettare e praticare, è consumare pesce di qualunque tipologia, tra cui il tradizionale Baccalà sotto sale.

Sappiamo che i cenoni a base di pesce sono molto costosi e non alla portata di tutti, ma il baccalà sotto sale è accessibile a tutti, oltre ad essere buono e pieno di vitamine e benefici per il nostro organismo.

Il Filetto di Baccalà altro non è che il merluzzo nordico decapitato (soprattutto scandinavo), il quale viene sviscerato, sfilettato e conservato sotto sale, direttamente sulla barca in cui viene pescato, prendendo il nome di baccalà oppure di stoccafisso in caso venga essiccato.

Come dissalare il baccalà

come ammollare il baccalà

Come detto, il merluzzo sotto sale detto baccalà, viene venduto a filetti di circa un kilo, sia confezionato in vaschette o venduto sfuso nelle pescherie, mercati del pesce, supermercati ed ipermercati.

Bisogna stabilire il giorno che dovrà essere cucinato, in modo da acquistarlo in tempo per poterlo ammollare a sufficienza e dissalarlo, in modo possa essere utilizzato e cucinato senza rimanere troppo salato.

Il nostro consiglio, che è anche quello che vi daranno i vostri pescivendoli di fiducia, è quello di acquistare il baccalà sotto sale, almeno tre giorni prima di quando dovrà essere cucinato, in modo da poterlo ammollare in acqua fredda corrente per tre giorni, oppure cambiando l’acqua ogni sei ore.

Come cucinare il baccalà sotto sale

baccalà in umido

Se non sai come cucinare il baccalà salato, sappi che con i filetti ammollati e dissalati al punto giusto, si possono realizzare tantissime ricette saporite e di una bontà unica.

Il baccalà sotto sale, come tanti altri pesci, è un alimento ricco di proprietà nutritive, come le proteine e grassi omega 3, ed oltre ad essere abbastanza accessibile, le ricette a base di baccalà conquistano sempre tutti i palati di ogni fascia sociale.

Una delle ricette più popolari della cucina nostrana, è quella cucinarlo in umido con abbondante patate tagliate a pezzi grossolani, cipolla e aromi vari con pomodorini, oppure il classico baccalà fritto in pastella, semplice, fragrante e squisito.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *