L’astice fa parte della famiglia dei crostacei, e potremmo definirlo uno dei più grandi, poichè può raggiungere anche 60 cm di lunghezza e arrivare a pesare 6 kg.
L’astice lo si può riconoscere dalla presenza delle grandi chele e dalle antenne in testa ben visibili, e ne esistono due tipologie:
- Astice Europeo, che presenta un colore bluastro con righe gialle, e vive nei mari dell’atlantico Orientali e del Mediterraneo;
- Astice Americano, di colore più rossastro che presiede nelle acque dell’America settentrionale.
Come e quando viene pescato l’astice?
Ci sono diversi modi per pescare l’astice, e dipendono dalla varietà del crostaceo; si utilizzano trappole chiamate Nasse oppure si pescano a mano quando questi crostacei escono dalle loro tane.
Il periodo migliore e consentito per pescare l’astice, è tra maggio e dicembre, in quanto è vietato pescarlo tra gennaio e aprile, ma ovviamente si può sempre reperire surgelato nei vari ingrossi o pescherie.
Dobbiamo prestare attenzione alla conservazione dell’astice, perchè possiede delle carni molto delicate (come tutti i crostacei) e se non viene subito congelato, bisogna consumarlo massimo dopo 24 ore dalla messa in frigo.
Astice in cucina ed i benefici nutrizionali
L’astice potrebbe essere scambiato per l’aragosta, ma nonostante costi meno, presenta delle carni più gustose.
Possiamo cucinarlo per degli ottimi primi, come le classiche Linguine o Spaghetti all’astice, oppure gratinato a forno con contorno. Se vogliamo mantenere il gusto e le proprietà nutrizionali, meglio bollirlo per circa 10 minuti e consumarlo con un insalata o verdure, o semplicemente utilizzare la carne lessata per degli ottimi sughi per pasta o risotti.
Tra i valori nutrizionali di questo grosso crostaceo, troviamo:
- Proteine
- Grassi Omega-3
- Calcio
- Fosforo
- Magnesio
- Selenio
- Ferro
- Zinco
- Sodio
- Potassio
- Vitamine A
Tra le proprietà da segnalare anche il grosso apporto di calorie e di colesterolo, che lo rende poco indicato in diete particolari o con patologie croniche.
L’astice fa bene per chi soffre di anemia e rinforza denti ed ossa, oltre ad avere proprietà antiossidanti, ma di converso, il sodio contenuto ne sconsiglia un uso frequente, soprattutto per chi soffre di ipertensione arteriosa, di colesterolo e ipertiroidismo.